Modificare la forma degli oggetti

L'utente pu≥ modificare la forma di qualsiasi oggetto disegnato nell'area di lavoro. Le modifiche possono essere effettuate con il puntatore (icona sulla barra degli strumenti Oggetto).

Per modificare la forma degli oggetti utilizzando il puntatore:

1. Selezionare il puntatore.

2. Selezionare l'oggetto di cui si desidera modificare la forma. Lavorando con il puntatore, utilizzare le seguenti regole:

Linea:

3. Spostando il mouse sulle estremitα di una linea, il cursore del mouse assume la forma di una crocetta e visualizza il comando "Modifica".

4. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinare l'estremitα della linea. Comparirα una rappresentazione provvisoria della nuova linea. Il colore Φ in contrasto con lo sfondo. Verificare le modifiche alla linea.

5. Rilasciando il pulsante del mouse, la linea assume la forma di curva spline. Nelle immagini sottostanti sono illustrate la linea iniziale (sinistra) e la curva spline (destra), modificate come descritto al punto 4.

á

6. Trascinando il mouse, Φ possibile premere il tasto ESC o fare clic con il pulsante destro del mouse per fermare l'operazione.

Nota: ciascun vertice della curva spline include propri punti speciali, che servono per arrotondare gli angoli. Una volta selezionato il vertice dello spline, anche questi punti diventeranno visibili. Anche questi punti possono essere trascinati.

Multilinea:

3. Spostando il mouse sul vertice di una multilinea, il cursore del mouse assume la forma di una crocetta e visualizza il comando "Modifica".

4. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinare il vertice. Compare la rappresentazione provvisoria della nuova multilinea; il colore Φ in contrasto con lo sfondo. Verificare le modifiche alla multilinea.

5. Rilasciando il pulsante del mouse, i due segmenti della multilinea assumono la forma di curva spline. Nella figura sotto si pu≥ visualizzare la multilinea iniziale (sinistra) e quella risultante (destra), disegnata seguendo le regole indicate al punto 4.

6. Trascinando il mouse, Φ possibile premere il tasto ESC o fare clic con il pulsante destro del mouse per fermare l'operazione.

Nota: ciascun vertice dello spline include propri punti speciali, che servono per arrotondare gli angoli. Una volta selezionato il vertice dello spline, anche questi punti diventeranno visibili. Anche questi punti possono essere trascinati.

Curva spline:

3. Spostando il mouse sul vertice di una curva spline, il cursore del mouse assume la forma di una crocetta e visualizza il comando "Modifica".

4. Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare il vertice. Compare la rappresentazione provvisoria della nuova curva spline; il colore Φ in contrasto con lo sfondo.

5. Lasciando il pulsante del mouse, la curva spline assume la nuova forma. Nella figura sotto Φ rappresentata la curva spline (sinistra) e quella risultante (destra), disegnata seguendo le regole indicate al punto 4.

6. Trascinando il mouse, Φ possibile premere il tasto ESC o fare clic con il pulsante destro del mouse durante il trascinamento per fermare l'operazione.

Nota: ciascun vertice dello spline include propri punti speciali, che servono per arrotondare gli angoli. Una volta selezionato il vertice dello spline, anche questi punti diventeranno visibili. Anche questi punti possono essere trascinati.

Rettangolo:

3. ╚ possibile modificare la larghezza e l'altezza di un rettangolo trascinando un punto speciale sui bordi del rettangolo. Tutti i punti speciali, posizionati al di fuori del rettangolo, consentono di modificarne la forma in rombo, come mostrato nella figura. La figura rappresenta il rettangolo iniziale (sinistra) e il rombo (destra), disegnato seguendo le regole sopra descritte.

Ellisse

3. ╚ possibile modificare la larghezza e l'altezza di un'ellisse trascinando un punto speciale sui bordi. Tutti i punti speciali, posizionati al di fuori dell'ellisse, consentono di modificarne la forma in altre ellisse, come mostrato nella figura. Nella figura sotto si pu≥ visualizzare l'ellisse iniziale (sinistra) e quella risultante (destra), disegnata seguendo le regole sopra descritte.

Nota: Φ anche possibile modificare la larghezza e l'altezza dell'oggetto inserendo nuovi valori nella tavolozza Generale (o nella scheda Generale in Proprietα oggetto).

á